Giovedì nuovo appuntamento di “Fiori nel Parco” nella residenza per anziani Tornano gli appuntamenti di “Fiori nel Parco”. Giovedì 12 febbraio, il Macerata Opera Festival ha
Mauro Meazza, caporedattore de Il Sole 24 ore e Gian Paolo Ranocchi sono i relatori del convegno che presenta la nuova misura a supporto del mecenatismo Art Bonus, legge di stabilità e
Da domani al 14 febbraio il Macerata Opera Festival pensa agli innamorati Il Macerata Opera Festival pensa agli innamorati. Da venerdì 6 fino al 14 febbraio, Sferisterio avvia la
Al via ad Ancona la Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere. Giunta alle VI edizione, è un progetto nazionale nato per favorire, attraverso l’arte,
Alto l’interesse per la stagione lirica. Prossime tappe: Roma e la BIT di Milano Periodo di fiere turistiche per il Macerata Opera Festival. Dopo aver partecipato a quelle di ottobre e
In scena anche due professori della Salvadei Brass con le trombe egizie Si prepara per il grande debutto l’Aida di Francesco Micheli a Pechino. Il direttore artistico del Macerata
L’Inno nazionale di Mameli per inaugurare la strada è stato suonato dall’ensemble Salvadei Brass “Una nuova strada anche per la musica, che avvicina centri culturali nevralgici
Il 22 gennaio sconto del 20% su tutti i biglietti per la prossima stagione lirica Il mondo osserverà l’Italia attraverso il più grande evento del 2015, l’Expo di Milano, il
Giunge al termine il progetto Aida per le donne etiopi, iniziativa nata dalla collaborazione fra ActionAid e l’Associazione Arena Sferisterio in occasione della cinquantesima edizione del
Arriva l’ennesimo riconoscimento per il Macerata Opera Festival e per il suo direttore artistico. Dati il successo e la risonanza mediatica internazionale della sua direzione
Nutrire l’anima è il tema della prossima stagione del Macerata Opera Festival e sarà il punto di partenza della prossima Notte dell’Opera, legata a Rigoletto, titolo che inaugurerà
Un dato spicca nel bilancio dello Sferisterio. “Nel 2014 i contributi privati hanno raggiunto quelli pubblici - afferma Romano Carancini -, dopo un lungo percorso oggi possiamo dire che