Iscriviti alla newsletter

L'accessibilità al Macerata Opera Festival

Ampliare e diversificare il pubblico attraverso l’accessibilità, è possibile. Al Macerata Opera Festival lo facciamo dal 2009.
Tutte le opere sono accessibili a non vedenti e ipovedenti, grazie alle audiodescrizioni a cui vengono dedicate tre serate (una per ogni opera in cartellone), con audio introduzioni sia in italiano che in inglese, in cui vengono raccontate le scenografie, i costumi e le scelte registiche.
Percorsi tattili alla scoperta delle scene, dei costumi e degli strumenti, con materiali tattili e 3D.
Percorsi in LIS per sordi e ipoudenti, a cui viene fornito anche un servizio di ascolto assistito, e soprattitoli in italiano e inglese, per tutte le recite del Festival.

L’eccellenza che il progetto InclusivOpera, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni, rappresenta nel mondo dell’accessibilità, è sottolineata anche dall’assegnazione del Premio Italiano “Inclusione 3.0” nel 2018.

IL NOSTRO TEAM ACCESSIBILITÀ

Coordinatrice: Elena Di Giovanni
Audiodescrizioni e percorsi: Francesca Raffi
Servizi accessibilità e accoglienza:  Chiara Pazzelli

PARTNER DEL PROGETTO ACCESSIBILITÀ

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Macerata; Museo Statale Tattile Omero (Ancona); Ente Nazionale Sordi – Sezione di Macerata; Università degli Studi di Macerata.

RICERCHE, PUBBLICAZIONI E APPROFONDIMENTI

Elena Di Giovanni
Participatory accessibility: Creating audio description with blind and non-blind children
Journal of Audiovisual Translation

Elena Di Giovanni
Audio description for live performances and audience participation
JoSTrans – The Journal of Specialised Translation

Elena Di Giovanni
Dall’accessibilità alla partecipazione: InclusivOpera Macerata Opera Festival

Elena Di Giovanni
Oltre l’accessibilità. I teatri inclusivi
Lingue e Linguaggi

Francesca Raffi
La valutazione dell’esperienza del pubblico. Accessibilità e studi di ricezione al Macerata Opera Festival
Lingue e Linguaggi

Scopri com'è un festival inclusivo!

Guarda il video realizzato dal team di InclisivOpera, con tutti i servizi di inclusione del Macerata Opera Festival!

2022

Anche per il 2022 è previsto un ricco calendario di nuovissimi eventi offerti da InclusivOpera per il Macerata Opera Festival!

2021

Nel 2021 tante novità, come i percorsi d’arte e spettacolo guidati da giovani soci UICI ed ENS alla scoperta dell’arte della città di Macerata e delle opere in cartellone, che verranno esplorate con tutti i sensi! Audio descrizioni, sopratitoli in italiano e inglese saranno disponibili per tutte le recite del Festival. I percorsi sono gratuiti, mentre i biglietti per gli spettacoli sono disponibili a tariffa agevolata.

2020

Anche per il 2020 è previsto un ricco calendario di nuovissimi eventi offerti da InclusivOpera per il Macerata Opera Festival!

2019

È nuovo il percorso per non udenti alla scoperta dei suoni e dei rumori legati alla preparazione di uno spettacolo, così come il percorso tattile interamente guidato da due ragazze cieche.

2018

L’accessibilità passa anche per i più piccoli. A loro sono da sempre aperti i Percorsi tattili e, dal 2018, è attivo un laboratorio di inclusione per bambini ciechi e sordi.
Viene, inoltre, introdotto il sistema di ascolto Mobile Connect di Sennheiser.

2017

Da quest’anno i sopratitoli e le audio introduzioni sono in doppia lingua, italiano e inglese. L’accessibilità del Macerata Opera Festival, inoltre, si arricchisce dei percorsi LIS e del sistema di ascolto tramite dispositivi mobili per sordi e ipoudenti.

2015

Ormai tutte e tre le opere hanno audiodescrizioni, sopratitoli e percorsi tattili dedicati. Da quest’anno, però, le audio introduzioni in italiano sono disponibili anche online, non solo a beneficio di non vedenti e ipovedenti, ma di tutto il pubblico che può scaricarle e ascoltarle in anticipo per ricevere informazioni sull’allestimento e la sinossi delle opere.

2014

Inizia quest’anno la collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, un’altra eccellenza della nostra regione, il primo museo tattile statale al mondo.

2012

Audiodescrizioni e sopratitoli sono ormai una realtà consolidata al Macerata Opera Festival. La novità sono i Percorsi tattili: passeggiate all’interno dello Sferisterio, alla scoperta dei segreti delle opere. In questo primo anno, i Percorsi tattili sono solo due, ma tutto è destinato a crescere…

2009

Il Macerata Opera Festival, in anticipo sui teatri di tutta Europa, si autofinanzia l’audiodescrizione di due opere. Da qui inizia l’avventura dell’accessibilità allo Sferisterio.
Le audiodescrizioni sono un successo: da qui in poi ogni stagione avrà le sue serate dedicate alle audiodescrizioni. La novità dell’anno sono i sopratitoli. Per ora solo in italiano, vengono proiettati sul muro di fondo in entrambi i lati per rendere accessibili i libretti operistici a tutti, ma in particolare ai non udenti.

I numeri dell'accessibilità nel 2018

Fidelizzazione

Dicono di noi

Il progetto accessibilità è assolutamente fantastico!

L’idea dell’App è utile

L’app MobileConnect è stata una piacevole sorpresa

Continuate così!!!!!

Esperienza interessante anche per gli accompagnatori…. non si vede solo con gli occhi

Siete molto bravi!!!!

Idea dell’App MobileConnect molto apprezzata e spero diventerà parte integrante dell’opera allo Sferisterio anche negli anni futuri

Non vedenti

  • Serate con audiodescrizioni
  • Percorsi tattili

Non udenti

  • Spettatori delle opere
  • Percorsi LIS

PROVENIENZA

  • Regione Marche (provincia di Macerata, Fermo e Ancona)
  • Fuori regione (Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Puglia, Toscana, Veneto)