Ampliare e diversificare il pubblico attraverso l’accessibilità è possibile: al Macerata Opera Festival lo facciamo dal 2009.
Tutte le opere sono accessibili al pubblico cieco e ipovedente, con audio descrizioni e audio introduzioni sia in italiano che in inglese. In abbinamento a ciascuna opera vengono inoltre offerti percorsi partecipativi, inclusivi e multisensoriali, anche in lingua italiana dei segni (LIS) e guidati da giovani con disabilità sensoriale. Al pubblico sordo e ipoudente viene inoltre offerto un servizio di ascolto assistito, oltre ai sopratitoli in italiano e inglese per tutte le recite del Festival.
L’eccellenza che il progetto InclusivOpera, coordinato dal 2009 dalla Professoressa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata), rappresenta nel mondo dell’accessibilità è sottolineata anche dall’assegnazione del Premio Italiano “Inclusione 3.0”, nel 2018.
Il progetto è stato inoltre valutato e inserito tra le “Best Practices” nell’ambito del progetto europeo REACH (RE-designing Access to Cultural Heritage) per una più ampia partecipazione alla conservazione, riutilizzo e gestione della cultura europea.
Nel 2021 è stato altresì avviato un percorso di dottorato di ricerca co-finanziato dall’Associazione Arena Sferisterio dal titolo: “Teatri Inclusivi: Analisi delle strategie di inclusione e delle competenze delle organizzazioni di spettacolo per un ritorno alle comunità e ai territori”.
La media di pubblico coinvolta dai servizi InclusivOpera si è attestata attorno ai 400 partecipanti, provenienti da tutta Italia, di età compresa tra i 5 e gli 85 anni.
IL NOSTRO TEAM
- Coordinatrice: Elena Di Giovanni
- Co-coordinatrice: Francesca Raffi
- ALI – Accessibilità Lingue Inclusione
PARTNER DEL PROGETTO E COLLABORAZIONI
Ente Nazionale Sordi – Sezione di Macerata; Museo Statale Tattile Omero (Ancona); Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Macerata; Università degli Studi di Macerata; University of Pittsburgh (USA)
RICERCA SCIENTIFICA LEGATA AD INCLUSIVOPERA
Dall’accessibilità all’inclusione | Elena Di Giovanni | TEDxMacerata
Di Giovanni, E., Raffi, F., 2022, Inclusive theatre-making: translation, accessibility and beyond Special Issue di INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL; 1; Bologna, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna; pp. 1 – 5 (ISSN: 1827-000X)
Di Giovanni, E., Raffi, F., 2022 “Inclusive Theatres as Boosters of Well-being: Concepts and practices.” in JOURNAL OF AUDIOVISUAL TRANSLATION; 1; London, ESIST; pp. 166 – 185 (ISSN: 2617-9148).
Di Giovanni, E., Luchetti, M., Raffi, F., Turrini, A., 2022. “Exploring how accessible cultural practices impact on community development: The case of InclusivOpera at the Macerata Opera Festival in Italy.” in LOCAL DEVELOPMENT & SOCIETY; 1; Oxford, Routledge Taylor & Francis; pp. 1 – 15 (ISSN: 2688-3600).
Di Giovanni, Elena, 2021. “Oltre l’accessibilità. I teatri inclusivi.” in LINGUE E LINGUAGGI; 43; Lecce, Università del Salento, Coordinamento SIBA; pp. 15 – 31 (ISSN: 2239-0359).
Di Giovanni, E., Raffi, F., 2021. “Intersemiotic transcreation: the life and afterlife of Giuseppe Verdi’s Macbeth.” in OPEN JOURNAL OF HUMANITIES; 7; Mantova, Universitas Studiorum; pp. 133 – 155 (ISSN: 2612-6966).
Raffi, F., 2021 “La valutazione dell’esperienza del pubblico. Accessibilità e studi di ricezione al Macerata Opera Festival.” in LINGUE E LINGUAGGI; 43; Lecce, Università del Salento; pp. 33 – 64 (ISSN: 2239-0367)
Di Giovanni, Elena, 2018. “Audio Description for Live Performances and Audience Participation.” in THE JOURNAL OF SPECIALISED TRANSLATION; 29; Londra, London: London Metropolitan University; pp. 189 – 211 (ISSN: 1740-357X).
DI Giovanni, Elena, 2018. “Participatory accessibility: Creating audio description with blind and non-blind children.” in JOURNAL OF AUDIOVISUAL TRANSLATION; 1; London, ESIST; pp. 155 – 169 (ISSN: 2617-9148).