Ampliare e diversificare il pubblico attraverso l’accessibilità, è possibile. Al Macerata Opera Festival lo facciamo dal 2008.
Tutte le opere sono accessibili a non vedenti e ipovedenti, grazie alle audiodescrizioni a cui vengono dedicate tre serate (una per ogni opera in cartellone), con audio introduzioni sia in italiano che in inglese, in cui vengono raccontate le scenografie, i costumi e le scelte registiche.
Percorsi tattili alla scoperta delle scene, dei costumi e degli strumenti, con materiali tattili e 3D.
Percorsi in LIS per sordi e ipoudenti, a cui viene fornito anche un servizio di ascolto assistito, e soprattitoli in italiano e inglese, per tutte le recite del Festival.
IL NOSTRO TEAM ACCESSIBILITÀ
Coordinatrice: Elena Di Giovanni
Audiodescrizioni e percorsi: Francesca Raffi
Servizi accessibilità e accoglienza: Chiara Pazzelli
Percorsi in LIS: Consuelo Agnesi
PARTNER DEL PROGETTO ACCESSIBILITÀ
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Macerata; Museo Statale Tattile Omero (Ancona); Ente Nazionale Sordi – Sezione di Macerata; Università degli Studi di Macerata; Montclair State University (New Jersey, USA).