Sovrintendente
dell’Associazione Arena Sferisterio
Lucia Chiatti

Direttore Generale della Fondazione Pergolesi Spontini e figura di spicco della gestione culturale italiana.
Lucia Chiatti è una professionista altamente qualificata nel settore della cultura e dello spettacolo dal vivo: unisce alla sua formazione artistica una profonda competenza economico-gestionale che ha messo a frutto nel corso della sua esperienza professionale.

Formazione Accademica e Artistica
Laureatasi nel 2001 in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, Lucia Chiatti ha presentato una tesi dal titolo “La gestione economico-finanziaria delle fondazioni lirico-sinfoniche. Il caso del Teatro alla Scala”, anticipando già allora il suo interesse per la gestione culturale.
Parallelamente, ha coltivato una solida formazione artistica: diplomata in Canto Lirico nel 2004 presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, ha approfondito lo studio del pianoforte fino al settimo anno del corso decennale e ha portato a termine il corso quinquennale di canto lirico sotto la guida del M° Robleto Merolla.
Desiderosa di integrare le sue passioni per la musica e l’economia, ha perfezionato le sue competenze sul management delle aziende culturali presso l’Università “L. Bocconi” di Milano, con particolare attenzione alle professionalità dello spettacolo dal vivo.

Le origini del percorso professionale
Il suo percorso prende avvio all’Associazione Arena Sferisterio di Macerata, dove nel 2002 supporta l’ufficio amministrazione durante il Macerata Opera Festival, occupandosi di attività culturali e organizzative. La passione per il settore dello spettacolo dal vivo si concretizza anche nell’ambito accademico, come docente-assistente presso la cattedra di Economia del corso di laurea in Management della musica e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Macerata.

Ruoli chiave e leadership
Dal 2002 entra a far parte della Fondazione Pergolesi Spontini, dove nel 2003 assume il ruolo di Responsabile del Servizio Amministrazione. Grazie alla sua competenza e al contributo strategico, nel dicembre 2017 riceve le deleghe dell’Amministratore Delegato, per poi diventare Direttore Generale nel 2020.
Nel gennaio 2022, viene nominata Direttore del Consorzio Marche Spettacolo, un’organizzazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano. La sua leadership si consolida ulteriormente con l’elezione a membro del Consiglio Direttivo di Federculture e di Italiafestival nel 2023, sottolineando il riconoscimento della sua autorevolezza anche a livello nazionale.

Premi e riconoscimenti
Il talento e l’impegno di Lucia Chiatti sono stati celebrati con il prestigioso Premio Internazionale “Donne d’Amore”, ricevuto nel 2024 presso l’Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma, durante l’evento Vissi d’Arte – Omaggio a Maria Callas promosso da Roma Capitale in occasione della Giornata Nazionale contro il Body Shaming. Questo riconoscimento, dedicato all’universo femminile, le è stato conferito per “la costante dedizione nel rendere emozionale ed imprenditoriale ogni manifestazione culturale promossa attraverso gli eccellenti incarichi ricoperti”.

Visione e Contributi
La sua visione manageriale si fonda sull’importanza di unire tradizione e innovazione, attraverso:
Progetti per il pubblico giovane: creazione di percorsi educativi e iniziative di audience development per avvicinare i giovani al teatro e alla musica.
Inclusività culturale: implementazione di spettacoli accessibili a persone con disabilità, promuovendo la cultura come diritto universale.
Internazionalizzazione: creazione di collaborazioni con istituzioni e artisti internazionali per ampliare la portata (il respiro?) delle attività della Fondazione.
– È particolarmente attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, adottando criteri innovativi come il bilancio di sostenibilità e i Criteri Ambientali Minimi. Ha avviato percorsi di formazione per integrare l’economia circolare nello spettacolo dal vivo e per sperimentare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per innovare la produzione artistica.
In questo senso crede fortemente nell’importanza dei rapporti con le Università ed i centri di ricerca, in un fattivo scambio di conoscenze e competenze che guardano al futuro, conservando -ed al tempo stesso valorizzando- l’artigianalità propria della tradizione teatrale.

Prospettive Future
Grazie alla sua esperienza e leadership, Lucia Chiatti è stata nominata per la sovrintendenza dello Sferisterio di Macerata, un incarico che sottolinea il suo ruolo di protagonista nella promozione della cultura marchigiana e nazionale e che potrà rafforzare il ruolo dell’istituzione nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Una Vita per la Cultura
Con un approccio che coniuga passione artistica e rigore gestionale, Lucia Chiatti ha saputo trasformare la sua formazione e le sue esperienze in un percorso professionale esemplare, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore culturale italiano, che la vede oggi tra le poche donne ai vertici di un’istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale.

FOLLOW US

seguici sui social network