The 60th Macerata Opera Festival 2024 will be primarily dedicated to the composer Giacomo Puccini on the centenary of his death, featuring the performance of La Fanciulla del West at the Sferisterio for the first time, followed by two other very famous operas, Turandot and La Bohème. Additionally, there is a project in the works dedicated to Puccini with Il Trittico (consisting of Il Tabarro, Suor Angelica, and Gianni Schicchi), which will provide an opportunity to explore the composer’s connections with the musical Europe of the early 20th century. This will be achieved through a parallel exploration alongside the works of three other nearly contemporary composers.
These titles offer a detailed portrayal of Puccini’s artistic profile: from a masterpiece of his early maturity – always a symbol of opera’s ability to interpret the present – such as La Bohème (Turin 1896), to the worldwide success also marked by an American title, La Fanciulla del West (New York 1910), to the unusual Il Trittico (still New York 1918), and the ultimate contribution to oriental exoticism with the unfinished “Turandot” (Milan 1926).
The 2024 Festival’s artistic program will also feature dance, including a new creation titled Notte Morricone in collaboration with the National Dance Foundation / Aterballetto and the Spanish choreographer Marcos Morau.
The full schedule will be presented in the fall.
Anche quest’anno Banco Marchigiano è Major Sponsor del Macerata Opera Festival.
È tutta colpa del muro, con quelle titaniche dimensioni, diciotto di altezza e novanta di lunghezza: metri, si intende. Se non lo sfidi hai già perso, allo Sferisterio di Macerata. Ma un muro genera idee, e dunque forse è anche merito suo se il MOF si conferma come il più innovativo tra i nostri cartelloni estivi.
Carla Moreni, «Il Sole 24 ore – Domenica»
Allora “Si può fare!”, come strillava Gene Wilder in “Frankenstein Junior”. S’intende l’opera all’aperto senza cadere nella solita modalità turistico-kolossal-che ci frega tanto l’importante sono le voci. Prendete lo Sferisterio di Macerata. Meraviglioso stadio per il gioco del pallone di Leopardi, con i suoi palchi neoclassici e un soffitto di stelle, da un paio di gestioni a qui offre cartelloni importanti e stimolanti, insomma pensati, con tutto un contorno di incontri, feste, iniziative, notti bianche e chiassi vari che riescono a coinvolgere il pubblico locale e a fidelizzare quello d’importazione. Risultato: il MOF, Macerata Opera Festival, è diventato uno di quelli da non perdere.
Alberto Mattioli, «La Stampa»