scorri per continuare

Macerata Opera Festival 2023

Dal 20 luglio al 19 agosto

Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi sono i tre titoli operistici scelti dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti per il festival 2023.

Per cinque weekend, dal 20 luglio al 19 agosto, lo Sferisterio tornerà ad ospitare questi capolavori insieme ad una serie di appuntamenti sinfonici e di danza.

Banco Marchigiano

insieme a Macerata Opera Festival

Anche quest’anno Banco Marchigiano sarà Major Sponsor del Macerata Opera Festival.

Banco Marchigiano

Per Macerata Opera Festival

Anche per l’edizione #100x100sferisterio Banco Marchigiano, Main Partner del Macerata Opera Festival, sarà al fianco de Le Notti dell’Opera.

Dicono di noi

Più di tre settimane di grande musica, spettacolo, meraviglia: ecco il Macerata Opera Festival che quest’anno tornerà dal 20 luglio al 12 agosto, e sarà ancora una volta un pretesto perfetto per tornare in questa città di grande fascino tra le più belle delle Marche.

«Vanity Fair»

Difficile trovare vie di mezzo fra amore e diffidenza in una cifra stilistica tanto netta che non può lasciare indifferenti e regala, indubbiamente, composizioni visive di grande impatto.

Roberta Pedrotti, «L’ape musicale»

Un sontuoso Macbeth verdiano, ancor più emozionante di quando fu proposto nel chiuso dei teatri: è un Macbeth popolare, al quale infatti al platea tributa 15 minuti di applausi, successo che poggia sulla direzione di Francesco Ivan Ciampa e sull’apporto assai consistente degli interpreti.

Enrico Girardi, «Corriere della sera»

Allora “Si può fare!”, come strillava Gene Wilder in “Frankenstein Junior”. S’intende l’opera all’aperto senza cadere nella solita modalità turistico-kolossal-che ci frega tanto l’importante sono le voci. Prendete lo Sferisterio di Macerata. Meraviglioso stadio per il gioco del pallone di Leopardi, con i suoi palchi neoclassici e un soffitto di stelle, da un paio di gestioni a qui offre cartelloni importanti e stimolanti, insomma pensati, con tutto un contorno di incontri, feste, iniziative, notti bianche e chiassi vari che riescono a coinvolgere il pubblico locale e a fidelizzare quello d’importazione. Risultato: il MOF, Macerata Opera Festival, è diventato uno di quelli da non perdere.

Alberto Mattioli, «La Stampa»

News

Le ultime notizie dallo Sferisterio

Iscriviti alla newsletter

Rimani in contatto e ricevi tutti gli aggiornamenti sulla stagione del Macerata Opera Festival

FOLLOW US

seguici sui social network