Soprano Erede della migliore tradizione vocale italiana, ha iniziato gli studi con Aldo Protti e si è perfezionata con Leone Magiera. Dopo aver vinto nel 1992 il Concorso
Basso Baritono Nato nel 1981, inizia la carriera artistica affiancando lo studio del canto al lavoro di mimo al Teatro la Fenice di Venezia dal 2002 al 2006. Studia con i
Baritono Nato a San Secondo Parmense, si è diplomato in canto al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del soprano Lucetta Bizzi, in seguito si è perfezionato
Basso Nato a Mosca nel 1976, ha debuttato a ventun’anni nel ruolo di Oroveso (Norma di Bellini) al Teatro Bolshoi. Vincitore di vari concorsi, ha preso parte a numerose produzioni
Tenore (Faust) Nato nel 1983 in Romania, a Falticeni, ha iniziato gli studi musicali a Suceava e successivamente presso il Conservatorio di Bucarest. Si è perfezionato con il
Direttore d’orchestra Dopo gli studi di pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parigi, Jean-Luc Tingaud è stato scelto come assistente da Manuel
Disegno luci Nato a Roma nel 1935 si è affermato da subito come direttore delle luci nelle più prestigiose compagnie del teatro italiano. In numerosi anni di attività ha lavorato
Coreografie Gheorghe Iancu nasce a Bucarest in Romania dove si diploma all’Accademia di Stato dopo nove anni di studi, con i maestri Constantin Marinescu per la preparazione
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi ha cominciato l’attività di scenografo nel 1951. Nel 1977 ha debuttato come regista con Don Giovanni di Mozart, protagonista Ruggero
Direttore d’orchestra Milanese di nascita e di formazione musicale, all’inizio degli anni '90 s’impone all’attenzione dei principali teatri italiani divenendo uno dei direttori
Macerata, 6 luglio 2010 In netto recupero la vendita dei biglietti per lo Sferisterio Opera Festival 2010. Romano Carancini, Presidente dell'Associazione Arena Sferisterio e Sindaco di
Nobili ideali guidano le scelte artistiche dello Sferisterio Opera Festival 2010 a cominciare dal tema “A maggior gloria di Dio”, per celebrare il quarto centenario della morte di Padre