Macerata Opera Festival 2023

Dal 20 Luglio al 19 Agosto
Arena Sferisterio

Quest’estate, nell’Arena maceratese – costruita nella prima metà dell’Ottocento per il gioco della palla al bracciale e poi divenuta da cento anni uno degli spazi operistici da non perdere per le estati dei melomani – andranno in scena una nuova produzione di Carmen di Georges Bizet (20, 23 e 28 luglio, 6 agosto) firmata da Daniele Menghini e con il direttore musicale del festival Donato Renzetti sul podio, La traviata di Giuseppe Verdi (22 e 30 luglio, 5 e 13 agosto) nello storico allestimento di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e la bacchetta di Domenico Longo, una nuova produzione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (12, 14, 17 e 19 agosto) affidata a Jean-Louis Grinda con Francesco Ivan Ciampa sul podio.

Attorno al mito della sigaraia sivigliana, protagonista di una novella di Prosper Mérimée, si svilupperà un “festival nel festival” che, accanto all’opera di Bizet, avrà altri due appuntamenti imperdibili come il leggendario spettacolo di flamenco Carmen (4 agosto) firmato nel 1983 da Antonio Gades e Carlos Saura proposto dalla Compañía Antonio Gades, e una serata con due pietre miliari del cinema muto: Carmen di Cecil B. DeMille e A Burlesque on Carmen di Charlie Chaplin (11 agosto), sonorizzate dal vivo con la bacchetta di Timothy Brock. A Carmen è dedicata anche l’attività per le scuole secondarie di secondo grado intitolata Carmen MOF – My Original Feelings della Compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia, firmata da Francesco Facciolli e Fabio Macedoni (Teatro Lauro Rossi, 25 e 26 maggio).
A un altro grande personaggio come Don Giovanni, legato al mito della seduzione, creato nel Seicento dalla penna di Tirso de Molina e poi divenuto nei secoli soggetto di tantissime trasposizioni, è ispirato lo spettacolo di danza Don Juan (27 luglio), una creazione del coreografo Johan Inger, premio Danza&Danza 2020, coprodotta dall’Associazione Arena Sferisterio con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e un ampio gruppo di altre istituzioni teatrali.

L’appuntamento sinfonico 2023 sarà con il capolavoro di musica sacra di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem (29 luglio), coprodotto con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna che proporrà il brano anche nella stessa Bologna, a piazza Maggiore, per le celebrazioni in memoria della strage alla Stazione del 2 agosto; sul podio dell’orchestra e coro felsinei Donato Renzetti e un quartetto di solisti vocali come Eleonora Buratto, Vasilisa Berzhanskaya, Antonio Poli, Roberto Tagliavini.

Carmen

Georges Bizet Carmen Opéra-comique in quattro atti Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella omonima di Prosper Mérimée In lingua originale con sopratitoli in (altro...)

La traviata

  • Henning Brockhaus
  • Giuseppe Verdi La traviata Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio In lingua originale con sopratitoli in (altro...)

    Lucia di Lammermoor

    Gaetano Donizetti Lucia di Lammermoor Dramma tragico in due parti e tre atti Libretto di Salvadore Cammarano sul romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott In lingua originale con (altro...)

    Messa da Requiem

    Giuseppe Verdi Messa da Requiem per coro, soli e orchestra Orchestra e coro del Teatro Comunale di Bologna Direttore Donato Renzetti Maestro del coro Gea Garatti (altro...)

    Don Juan

    Coreografia Johan Inger Direttore Manuel Coves Musica originale Marc Álvarez Orchestrazione Manuel Busto Dramaturg Gregor Acuña-Pohl Scene Curt Allen Wilmer (AAPEE) con (altro...)

    Carmen Danza

    Spettacolo di danza liberamente ispirato all’opera di Prosper Merimée Drammaturgia, coreografia e luci Antonio Gades e Carlos Saura Scene Antonio Saura Musiche Antonio Gades, Antonio (altro...)

    Carmen Film

    Proiezione dei film con la colonna sonora restaurata eseguita dal vivo. Carmen Regia Cecil B. DeMille (USA, 1915 – 60 minuti) con Geraldine Farrar, Wallace Reid, Pedro de (altro...)

    Scarica il programma completo del Macerata Opera Festival 2023

    FOLLOW US

    seguici sui social network