Melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi. Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal Macbeth di William Shakespeare. Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847.
Melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi. Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal Macbeth di William Shakespeare. Prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847.
Macbeth di Giuseppe Verdi è andato in scena la prima volta nel marzo 1847 a Firenze su libretto di Francesco Maria Piave ed è ispirato all’omonima tragedia di Shakespeare. L’opera esplora il conflitto tra ambizione, colpa e destino e descrive un mondo drammatico dove Macbeth è spinto dalla profezia delle streghe e dall’ambizione della moglie a compiere il tragico omicidio del re Duncan, che segna l’inizio di una discesa verso la paranoia e il rimorso. Il fantastico, con le streghe e le apparizioni soprannaturali, influisce sui comportamenti dei protagonisti, creando un’atmosfera densa e misteriosa. In scena l’allestimento del 2019, con la regia di Emma Dante, vincitore dell’Angel Herald Award al Festival di Edimburgo nel 2017. Una coproduzione con i Teatri di Palermo e Torino che ha riscosso grande successo per la sua drammaticità e visione.
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Christian Starinieri
Complesso di palcoscenico Banda Salvadei
Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro Regio di Torino