Operetta in tre atti di Franz Lehár.
Libretto di Victor Léon e Leo Stein, tratto dalla commedia di Henri Meilhac L’Attaché d’ambassade.
Prima rappresentazione : Vienna, Theater an der Wien, 30 dicembre 1905
Operetta in tre atti di Franz Lehár.
Libretto di Victor Léon e Leo Stein, tratto dalla commedia di Henri Meilhac L’Attaché d’ambassade.
Prima rappresentazione : Vienna, Theater an der Wien, 30 dicembre 1905
Per la prima volta allo Sferisterio La vedova allegra, celebre operetta in tre atti di Franz Lehár. La vicenda si svolge a Parigi, dove il conte Danilo, segretario dell’ambasciata del regno immaginario di Pontevedro, deve conquistare Hanna Glawari, una ricca vedova pontevedrina, per evitare che la sua fortuna venga trasferita fuori del piccolo regno prossimo alla bancarotta. La raffinata musica di Lehár, che spazia tra valzer, polke e mazurke e pagine come la “Romanza della Vilja” e il duetto “Tace il labbro” – amate e conosciute dal pubblico di tutto il mondo -, insieme alla trama che unisce romanticismo, momenti di leggerezza e l’eco di un’epoca al suo massimo splendore, fa sì che La vedova allegra, a 120 anni dalla sua prima esecuzione, continui a incantare spettatori di ogni generazione.
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Christian Starinieri
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio