Sovrintendente: Flavio Cavalli
Direttore artistico: Paolo Gavazzeni
Sovrintendente: Flavio Cavalli
Direttore artistico: Paolo Gavazzeni
Arena Sferisterio
19 e 28 luglio, 20, 3 e 10 agosto 2024
Dramma lirico in tre atti
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
versione originale incompiuta
Musica di Giacomo Puccini
Edizione: Casa Ricordi, Milano
Direttore Francesco Ivan Ciampa
Regia e scene Paco Azorín
Costumi Ulises Mérida
Movimenti scenici Carlos Martos de la Vega
Video e luci Pedro CHamizo
Assistente alla regia Riccardo Benfatto
Assistente alla scenografia Laura Perini
La principessa Turandot Olga Maslova
L’imperatore Altoum Christian Collia
Timur Riccardo Fassi (19 e 28 luglio) / Antonio Di Matteo (3 e 10 agosto)
Il principe ignoto (Calaf) Angelo Villari / Ivan Magrì (28 luglio)
Liù Ruth Iniesta
Ping Lodovico Filippo Ravizza
Pang Paolo Antognetti
Pong Francesco Pittari
Un mandarino Alberto Petricca
Il principino di Persia Mauro Sagripanti
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Maestro del coro Gian Luca Paolucci
Banda Salvadei
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio in coproduzione con l’Opéra Grand Avignon
Arena Sferisterio
20 e 26 luglio, 4 e 9 agosto 2024
Tragedia lirica in due atti
Libretto di Felice Romani
Dalla tragedia Norma ou L’infanticide di Alexandre Soumet
Edizione: Casa Ricordi, Milano
Musica di Vincenzo Bellini
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Maria Mauti
Scene Garcés – de Seta – Bonet Arquitectes in collaborazione con Carles Berga
Costumi Nicoletta Ceccolini
Luci Peter van Praet
Video Lois Patiño
Assistente alla regia Adriana Laespada
Assistente alla scenografia Chiara La Ferlita
Pollione Antonio Poli
Oroveso Riccardo Fassi
Norma Marta Torbidoni
Adalgisa Roberta Mantegna
Clotilde Carlotta Vichi
Flavio Paolo Antognetti
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Banda Salvadei
Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Arena Sferisterio
27 luglio, 2, 7 e 11 agosto 2024
Scene liriche in quattro quadri
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Dal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri Murger
Musica di Giacomo Puccini
Editore: Casa Ricordi, Milano
Direttore Valerio Galli
Regia Leo Muscato
ripresa da Alessandra De Angelis
Scene Federica Parolini
Costumi Silvia Aymonino
Rodolfo Valerio Borgioni
Marcello Mario Cassi
Schaunard Vincenzo Nizzardo
Colline Riccardo Fassi
Benoît Francesco Pittari
Alcindoro Giacomo Medici
Mimì Mariangela Sicilia
Musetta Daniela Cappiello
Parpignol Alessandro Pucci
Un sergente dei doganieri Davide Filipponi
Un doganiere Gianni Paci
Un venditore Andrea Ferranti
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Maestro del coro Gian Luca Paolucci
Banda Salvadei
Allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
XXXII Premio Abbiati 2012 dell’Associazione Nazionale Critici Musicali
Per i piccoli
dai 3 ai 5 anni
dal 27 maggio all’1 giugno
Teatro Lauro Rossi
Liberamente tratto dal Piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Musica e direzione d’orchestra di Vincenzo Ruggiero
Testo, maschere e pupazzi Francesco Facciolli
Costumi e voce narrante Scilla Sticchi
Illustrazioni Aurora Paccasassi
Mimo Francesco Facciolli
Scodanibbio Children Choir
vocal coach Lorenzo Chiacchiera
Coro di voci bianche Musica Loro Piceno
Pueri cantores Santo Stefano Monte San Giusto
Progetto a cura di Adamo Angeletti
In collaborazione con la Scuola Civica di Musica Scodanibbio
Prima esecuzione assoluta
Dai 6 ai 14 anni
Dal 4 all’8 giugno
Arena Sferisterio
da Turandot di Giacomo Puccini
Rielaborazione musicale Enrico Minaglia
Adattamento drammaturgico Andrea Bernard
Casa Ricordi Srl, Milano.
Prima rappresentazione: Como, Teatro Sociale, 14 febbraio 2024 Direttore Sieva Borzak
Regia Andrea Bernard
Scene Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Coreografie Giulia Tornarolli
Assistente alla regia Tecla Gucci Ludolf
Assistente scenografa Giulia Turconi
Assistente ai costumi Emilia Zagnoli
La Principessa Turandot Marianna Iencarelli, Ilaria Sicignano, Nina Zazyiants
Calaf Davide Battiniello, Vincenzo Spinelli, Yuxuan Wang
Timur Andrea Carcassi, Baopeng Wang
Liù Aloisia De Nardis, Suji Kwon
Ping/Un visitatore Junhyeok Park
Pang Gerardo Dell’affetto, Junsang Do
Pong Yiying Guo, Edoardo Manzardo
Un boia Thomas Angarola
La guida del museo Simone Ruvolo
Una guardia imperiale Rosa Maria Rizzi
Orchestra 1813
Produzione AsLiCo
In coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da ICOM International Council of Museums
Nuovo allestimento Opera domani XXVIII edizione