58ª edizione

Dal 19 luglio al 21 agosto 2022

Sovrintendente: Luciano Messi
Direttore artistico: Paolo Pinamonti
Direttore musicale: Donato Renzetti

Tosca

Arena Sferisterio
22, 24, 29 e 31 luglio 2022

Melodramma in tre atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou

Musica di Giacomo Puccini

Prima esecuzione: Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900

Direttore Donato Renzetti
Regia Valentina Carrasco
Scene Samar Black
Costumi Silvia Aymonino
Luci Peter van Praet
Video Tiziano Mancini, Valentina Carrasco
Assistente alla regia Danilo Rubeca
Assistente alle scene Chiara La Ferlita
Assistente ai costumi Maria Melchiorri
Riprese in scena Umberto Daniel Galati, Laura Tempestilli, Pietro Viconi

Floria Tosca Carmen Giannattasio
Mario Cavaradossi Antonio Poli
Il barone Scarpia Claudio Sgura
Cesare Angelotti Alessandro Abis
Un sagrestano Armando Gabba
Spoletta Saverio Fiore
Sciarrone Gianni Paci
Un carceriere Franco Di Girolamo
Un pastorello Sofia Cippitelli / Petra Leonori

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Altro maestro del coro Riccardo Serenelli
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Maestro del coro Gian Luca Paolucci
Banda “Salvadei” 

Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio

Arena Sferisterio
5, 7 e 11 agosto 2022

The Circus

Proiezione del film con la colonna sonora originale dal vivo
Prima esecuzione assoluta della partitura restaurata da Timothy Brock dopo il 1928 
© Roy Export S.A.S.

Regia, soggetto, sceneggiatura, editing e musica Charlie Chaplin
Fotografia Roland E. Totheroh
Operatori Jack Wilson, Mark Marlatt
Assistente alla regia Harry Crocker
 Art director Charles D. Hall
Produzione United Artists, USA 1928
Durata: 71 minuti

Il vagabondo Charlie Chaplin
Il padrone del circo Allan Garcìa
La sua figliastra, acrobata equestre Merna Kennedy
Rex, un funambolo Harry Crocker
Il vecchio pagliaccio Henry Bergman
Il trovarobe Stanley J. Sandford
Il mago Gerge Davis
L’assistente del trovarobe John Rand
Un pagliaccio Armand Triller
Un borseggiatore Steve Murphy
Un poliziotto Bill Knight
Un domatore Jack Pierce
Il leone Numi
Tre scimmiette Bobby, Josephine, Jimmy

Direttore Timothy Brock
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana

Pagliacci

Dramma in un prologo e due atti
Libretto e musica di Ruggero Leoncavallo
Prima esecuzione: Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892

Direttore Timothy Brock
Regia Alessandro Talevi
Scene Alessandro Talevi, Madeleine Boyd
Costumi Anna Bonomelli
Luci Marco Giusti
Video artista Ludmilla Gabusi
Maestro d’armi Ran Arthur Braun
Assistente alla regia Danilo Rubeca

Nedda / Colombina Rebeka Lokar
Canio / Pagliaccio Fabio Sartori
Tonio / Taddeo Fabián Veloz
Peppe / Arlecchino David Astorga
Silvio Tommaso Barea
Contadini Alessandro Pucci, Andrea Cutrini

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
Maestro del coro Martino Faggiani
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
Maestro del coro Gianluca Paolucci
Banda Salvadei

Nuova produzione dell’allestimento 2015 dell’Associazione Arena Sferisterio

Il barbiere di Siviglia

Arena Sferisterio
12, 14, 19 e 21 agosto 2022

Melodramma buffo in due atti
Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia Le Barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Musica di Gioachino Rossini

Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 20 febbraio 1816

Direttore Alessandro Bonato
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Simone de Angelis
Video Stefano Teodori
Assistente alla regia Martin Verdross
Assistente ai movimenti scenici Livia Bartolucci

Il Conte d’Almaviva Ruzil Gatin
Bartolo Roberto de Candia
Rosina Serena Malfi
Figaro Alessandro Luongo
Basilio Andrea Concetti
Berta Fiammetta Tofoni
Fiorello William Corrò

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”

Maestro del coro Martino Faggiani 

Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Progetto vincitore del bando 2020 per regia, scene e costumi rivolto ad artisti under35, in collaborazione col Rossini Opera Festival e Opera Europa

Dolce Cenerentola

Opera Kids per le scuole dell’infanzia (3-5 anni)
dal 29 maggio all’1 giugno 2022
Arena Sferisterio

dall’opera La Cenerentola su libretto di Jacopo Ferretti e Musica di Gioachino Rossini

Principe Ramiro / Dandini Giacomo Occhi
Don Magnifico / Colorinda / Tisbe Miriam Costamagna
Cenerentola Matilde Lazzaroni
Alidoro (pianoforte) Hyeji Choi

Regia Simone Guerro
Animazioni Nadia Milani
Assistente alla regia Matteo Moglianesi
Drammaturgia musicale Giuseppe Califano
Pupazzi Ilaria Comisso
Scene e costumi Teatro Sociale di Como

Produzione AsLiCo in coproduzione con Ópera de Oviedo e State Opera Plovdiv

La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni

Opera Domani per la scuola primaria e secondaria di primo grado (6-14 anni)
3 e 4 giugno 2022
Arena Sferisterio

dall’opera La Cenerentola su libretto di Jacopo Ferretti e Musica di Gioachino Rossini

Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo

Don Ramiro Pierluigi D’Aloia
Dandini Alfonso Michele Ciulla
Don Magnifico Matteo Mollica
Clorinda Deborah Solange Martinez
Tisbe Julia Helena Bernhart
Angelina/Cenerentola Marta Pluda
Alidoro Nicola Ciancio
Lobby Boys Elisa Galeotti, Domenico Luca, Duccio Zanone

Direttore Enrico Lombardi
Regia Daniele Menghini
Scene Davide Signorini
Costumi Nika Campisi
Luci Gianni Bertoli
Assistenti alla regia Andrea Piazza, Martin Verdross
Orchestra 1813

Nuova produzione di AsLiCo in coproduzione con Théâtre des Champs-Elysées e Opéra de Rouen

FOLLOW US

seguici sui social network