57ª edizione

Dal 23 luglio al 13 agosto 2021

#100x100sferisterio

Sovrintendente: Luciano Messi
Direttore artistico: Barbara Minghetti
Direttore musicale: Francesco Lanzillotta

1921-2021: a cento anni dalla prima opera andata in scena allo Sferisterio – Aida il 27 luglio 1921 – il Macerata Opera Festival si prepara a un anno di attività celebrative che culmineranno nel cartellone della prossima estate che ha in programma: Aida e La traviata di Giuseppe Verdi.

Aida

Arena Sferisterio
23 luglio e 1, 7, 12 agosto 2021

Opera in quattro parti
Libretto di Antonio Ghislanzoni

Musica di Giuseppe Verdi

Editore Proprietario: Casa Ricordi, Milano
Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871

Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Valentina Carrasco
Assistente alla regia Lorenzo Nencini
Scene Carles Berga
Costumi Silvia Aymonino
Assistente ai costumi Maria Melchiorri
Luci Peter van Praet
Coreografie Massimiliano Volpini
Assistente alle coreografie Maria Caterina Mambretti

Il Re Fabrizio Beggi
Amneris Veronica Simeoni
Aida Maria Teresa Leva
Radames Luciano Ganci
Ramfis Alessio Cacciamani
Amonasro Marco Caria
Un messaggero Francesco Fortes
Una sacerdotessa Maritina Tampakopoulous

Orchestra Filarmonica Marchigiana
Complesso di palcoscenico Banda Salvadei
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
maestro del coro Martino Faggiani

con la partecipazione dei 100 Cittadini

Nuovo allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio

La traviata

Arena Sferisterio
25  e 31 luglio, 8 e 13 agosto 2021

Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Musica di Giuseppe Verdi

Editore: Casa Ricordi, Milano

Direttore Paolo Bortolameolli
Regia Henning Brockhaus
Scene Josef Svoboda
Costumi Giancarlo Colis
Luci Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi
Coreografie Valentina Escobar

Violetta Valéry Claudia Pavone
Flora Bervoix Valeria Tornatore
Annina Estìbaliz Martyn
Alfredo Germont Marco Ciaponi
Giorgio Germont Sergio Vitale
Gastone Marco Puggioni
Il barone Duphol Francesco Auriemma
Il marchese d’Obigny Stefano Marchisio
Il dottor Grenvil Francesco Leone

Orchestra Filarmonica Marchigiana
Complesso di palcoscenico Banda Salvadei
Coro lirico marchigiano “Vincenzo Bellini”
maestro del coro Martino Faggiani

Allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio
Premio Abbiati 1993 dell’Associazione Nazionale Critici Musicali

Black Aida

drammaturgia Simone Guerro
regia Simone Guerro e Filippo Ughi
elaborazione musicale dell’Aida di Giuseppe Verdi Gianfranco Stortoni
attrice/cantante Bintou Ouattara
soprano Fiammetta Tofoni
attore/musicista Petit Solo Diabatè

Coproduzione Associazione Arena Sferisterio e Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata (ATGTP)

Black Aida – Una fiaba africana, è una rilettura per ragazzi, bambini e famiglie della celebre opera di Giuseppe Verdi. Non un adattamento, ma una vera e propria rilettura, che prende in considerazione tutta la vicenda dal punto di vista della principessa africana. Una storia che diventa fiaba archetipica, in cui l’amore e la guerra si fondono insieme per dare senso alla vita e al mondo. Il pubblico dell’opera è abituato a vedere l’Aida ambientata nell’Egitto trionfante. Questa versione invece guarda alla storia dal punto di vista etiope, uno sguardo nascosto, tribale, che rilegge anche la musica in questa chiave. Le arie e le note verdiane sono riprese in uno spirito musicale ancestrale e collettivo, interpretato dai principali strumenti della musica etnica africana, misti al canto lirico, che chiamerà anche al coinvolgimento del pubblico in un rito collettivo che richiama tutti a celebrare la bellezza del teatro e della musica.

FOLLOW US

seguici sui social network