SCUOLE PRIMARIE E
SECONDARIE DI PRIMO GRADO

6-14 anni
operafamily6-14WEB

FALSTAFF.
GLI ALLEGRI GIOCATTOLI DI WINDSOR

da Falstaff.
Musica di Giuseppe Verdi.
Adattamento drammaturgico Andrea Piazza

Nel cuore del Macerata Opera Festival, la sezione “Macerata Opera Family” offre ai più giovani l’opportunità di entrare nel magico mondo dell’opera. Nel 2025, uno spettacolo speciale prende vita: Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor, un’interpretazione giocosa e educativa dell’opera di Giuseppe Verdi, pensata per coinvolgere bambini e famiglie in un’esperienza musicale unica. Grazie a una produzione creativa e un allestimento innovativo, i giovani spettatori avranno l’opportunità di scoprire la magia della lirica in modo divertente e interattivo.

Il Progetto: Falstaff e il Mondo dei Giocattoli

Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor è un’opera che trasporta il pubblico in un mondo fantastico, dove i giocattoli prendono vita e diventano protagonisti. L’opera è ispirata all’opera Falstaff di Giuseppe Verdi, ma con un’interpretazione originale che la rende accessibile e comprensibile per i bambini. La regia di Andrea Piazza e l’intervento dei cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo creeranno un mondo incantato, in cui i giocattoli, che sembrano fermi, in realtà si animano per raccontare una storia di amicizia, rispetto e gioco. La messa in scena sarà ricca di colori, energia e divertimento, offrendo ai giovani spettatori un’esperienza visiva e sonora unica.

Date e Orario

Lo spettacolo si terrà dal 9 al 13 giugno 2024, con rappresentazioni ogni sera alle ore 20.45. Ogni data offrirà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva in un’atmosfera coinvolgente, all’interno dell’Arena Sferisterio, uno dei luoghi più iconici del Macerata Opera Festival.

Durata dello Spettacolo

Lo spettacolo avrà una durata di 70 minuti, perfetta per mantenere alta l’attenzione dei bambini senza risultare troppo lungo.

Il Progetto Didattico

Educare alla Musica e alla Lirica: un viaggio didattico per i giovani

Opera domani è un progetto nato per coinvolgere i più giovani e introdurli al mondo della musica sinfonica e lirica. Ogni anno, grazie a spettacoli partecipativi, si cerca di stimolare l’interesse dei ragazzi per l’opera e la musica in generale, offrendo loro strumenti e risorse per comprendere e apprezzare questo mondo in modo ludico e coinvolgente.

Con Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor, il progetto non solo offre uno spettacolo, ma una vera e propria esperienza formativa che unisce il teatro all’educazione. Grazie a percorsi didattici pensati per le scuole primarie e secondarie di primo grado, i bambini avranno la possibilità di esplorare tematiche importanti come il rispetto delle diversità, il bullismo, l’importanza del gioco e le regole che governano la vita di tutti i giorni.

Inoltre, gli insegnanti avranno a disposizione una guida completa che li aiuterà a integrare l’esperienza teatrale all’interno delle lezioni, promuovendo un approccio multidisciplinare che abbraccia diverse aree del sapere.

Note di Regia

Una Storia di Gioco e Insegnamenti

Sparsi per la cameretta di Windsor, i giocattoli sono pronti a scatenarsi in un turbinio di scherzi, giochi e travestimenti. Al centro della scena c’è Falstaff, un vecchio robot che, un tempo, era il giocattolo preferito della famiglia, ma che ora è stato messo da parte. Arrugginito e impolverato, Falstaff non vede l’ora di ritornare tra i giochi preferiti, ma per farlo dovrà ingannare i nuovi arrivati: Alice e Meg, due bambole appena acquistate.

Con il suo ingegno e la sua astuzia, Falstaff tenterà di far cadere le due bambole ai suoi piedi, ma Alice e Meg non si faranno prendere in giro così facilmente. Inizia una serie di burle e travestimenti che, oltre a essere esilaranti, offriranno l’occasione per i giocattoli di imparare una lezione importante: il gioco è divertente, ma solo se fatto con rispetto. Un messaggio di amicizia, di tolleranza e di accettazione delle differenze traspare chiaramente dalla trama.

Il Format Didattico

Un Percorso Educativo per Insegnanti e Studenti

Il progetto Opera domani non si limita a offrire uno spettacolo, ma include anche un ricco percorso didattico, pensato per coinvolgere attivamente insegnanti e studenti. Ogni anno, i docenti possono partecipare a moduli di formazione che affrontano tematiche legate alla musica, all’opera e alla società. Gli insegnanti riceveranno materiali didattici e proposte di attività da svolgere prima, durante e dopo lo spettacolo, per aiutare i bambini a comprendere meglio ciò che vedono e ascoltano.

Inoltre, Opera domani offre anche l’accesso a una piattaforma online con materiali aggiuntivi, che consentono a ogni scuola di approfondire e personalizzare il percorso didattico. I libretti per bambini, differenziati per la scuola primaria e secondaria di primo grado, includono spartiti, attività di approfondimento e letture poetiche.

Info
Associazione Arena Sferisterio
Paola Pierucci
Tel. 0733 261334
Email: education@sferisterio.it

FOLLOW US

seguici sui social network