SCUOLE MATERNE

3-5 anni
operafamily3-5-2

FUGA IN MASCHERA

Musica originale di Vincenzo Ruggiero
testo e regia Francesco Facciolli

Introduzione al Progetto: Musica e Teatro per i Piccoli

Con Fuga in maschera, il Macerata Opera Festival continua a portare la magia della musica e del teatro ai più giovani, offrendo loro un’esperienza unica che stimola la fantasia e la creatività. Pensato per i bambini della scuola dell’infanzia, questo spettacolo si distingue per la sua capacità di coniugare musica dal vivo, narrazione e pantomima in un’unica, coinvolgente esperienza.

In questo progetto a cura di Adamo Angeletti, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Scodanibbio, i bambini saranno trasportati in un mondo incantato grazie alla musica originale di Vincenzo Ruggiero e dall’autore dei testi e regista Francesco Facciolli, che crea una storia divertente e educativa, pensata per catturare l’attenzione dei più piccoli. Fuga in maschera non è solo uno spettacolo, ma una vera e propria occasione di apprendimento e di crescita per i bambini, che attraverso il gioco teatrale scopriranno i primi elementi della musica e della narrazione.

Date e Orario

Le rappresentazioni si terranno dal 26 al 31 maggio 2025, con diverse opzioni di orario: 16.30, 17.30, 18.30.

Ogni giornata offrirà un’opportunità unica per immergersi nella magia dello spettacolo.

Location

Teatro Lauro Rossi, un luogo storico e suggestivo dove i bambini e le loro famiglie potranno vivere l’esperienza in un contesto affascinante e sicuro.

Durata dello Spettacolo

La durata dell’opera è di 35 minuti, ideale per i bambini più piccoli, per mantenere alta l’attenzione senza risultare troppo lunga.

Finalità e Obiettivi del Progetto Didattico

Educazione alla Musica e al Teatro per la Formazione dei Piccoli

Il progetto Fuga in maschera nasce con l’intento di avvicinare i bambini alla musica e al teatro fin dalla tenera età, svolgendo un ruolo importante nella loro crescita psico-fisica. La musica, infatti, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini, favorendo la loro capacità di ascolto, concentrazione e socializzazione.

Le finalità principali del progetto sono:

  • Educazione all’ascolto: Favorire l’avvicinamento alla musica e alla lirica come strumenti educativi.
  • Formazione di nuovo pubblico: Creare un nuovo pubblico per l’opera, coinvolgendo le giovani generazioni e sensibilizzandole al piacere della musica e del teatro.In questo contesto, il progetto si prefigge di offrire ai bambini un’esperienza che stimoli il loro immaginario, li faccia divertire e li aiuti a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’importanza della musica e del teatro nella cultura.

Contenuti Didattici e Interazione con i Bambini

Contenuti Musicali e Narrativi

Nel percorso preparatorio, le insegnanti riceveranno materiale didattico per introdurre i bambini al mondo dello spettacolo. Questo materiale include:

    • Un testo narrativo che racconta la storia di Fuga in maschera.
    • Un file mp3 con la musica da ascoltare, per abituare i bambini ai temi musicali.
    • Immagini realizzate ad hoc per stimolare la fantasia e la comprensione della storia.Le insegnanti potranno inoltre guidare i bambini nella creazione di decorazioni e piccoli oggetti legati alla storia, offrendo loro un’opportunità di partecipazione attiva e creativa.

Lo Spettacolo

L’opera, ideata per i bambini in età prescolare, è composta da:

  • Narratore e Attori: Un narratore guida i bambini attraverso la storia, mentre gli attori interpretano i personaggi utilizzando la pantomima.
  • Musica dal Vivo: Un ensemble da camera, composto da archi, fiati, fisarmonica e percussioni, accompagnerà la narrazione, arricchendo l’esperienza sensoriale dei bambini. La partecipazione di un soprano e di un coro di voci bianche aggiungerà ulteriore magia alla performance.

    L’interazione con il pubblico è un elemento fondamentale: i bambini sono chiamati a partecipare alla storia, in modo spontaneo e naturale, sotto la guida degli attori.

Info
Associazione Arena Sferisterio
Paola Pierucci
Tel. 0733 261334
Email: education@sferisterio.it

FOLLOW US

seguici sui social network